Come Trasformiamo la Cura dei Capelli in un'Arte Personale

Il nostro metodo didattico nasce da anni di lavoro diretto con capelli di ogni tipo. Non parliamo di formule teoriche, ma di tecniche che abbiamo testato, modificato e perfezionato ogni giorno nel nostro salone.

Scopri i Nostri Corsi

Dal Disagio alla Consapevolezza

Prima dell'Incontro

Ricordo ancora Benedetta quando è entrata la prima volta. Capelli crespi che cercava di domare con piastre ad alta temperatura ogni mattina. Passava quaranta minuti davanti allo specchio e usciva comunque insoddisfatta. Mi ha detto: "Non so più cosa fare, li odio."

Il Momento Critico

Le ho mostrato le sue ciocche al microscopio digitale. Vedeva le cuticole sollevate, le punte danneggiate dalla stiratura ripetuta. "Ecco perché non tengono la piega" le ho spiegato. In quel momento qualcosa è cambiato nel suo sguardo.

  • Abbiamo identificato il suo pattern naturale: ricci di tipo 3A con porosità media
  • Costruito una routine specifica in tre step da cinque minuti totali
  • Dopo quattro settimane, i suoi ricci si formavano da soli senza piastra
  • Oggi insegna le tecniche che ha imparato ad altre clienti nel nostro salone
Analisi professionale della texture capillare con strumenti diagnostici nel nostro laboratorio formativo

Numeri che Raccontano Cambiamenti Reali

Tracciamo i progressi dei nostri studenti dal primo giorno. Questi dati provengono dai report dei corsisti che hanno completato il programma tra settembre 2024 e marzo 2025.

8 su 10

Riducono i Tempi di Styling

Gli studenti che completano il modulo su texture e porosità riportano una riduzione media di 18 minuti nella loro routine mattutina entro sei settimane dalla fine del corso.

12 Set.

Tempo Medio di Apprendimento

Dalla prima lezione all'applicazione autonoma delle tecniche base. I nostri corsi sono strutturati in moduli da 90 minuti distribuiti su tre mesi per permettere pratica continua.

67%

Migliorano la Gestione Domestica

Secondo i questionari post-corso del Q1 2025, questa percentuale di partecipanti ha sviluppato maggiore autonomia nella cura quotidiana dei propri capelli.

Ritratto di Filippo Barsanti, formatore specializzato in analisi della texture capillare
"Nel 2023 ho iniziato a documentare ogni singolo caso che trattavo. Ho fotografato i capelli prima e dopo, annotato ogni prodotto, misurato i risultati. Questo metodo empirico è diventato la base del nostro programma formativo. Non insegniamo teoria astratta, ma protocolli che abbiamo verificato personalmente."

Filippo Barsanti

Responsabile Formazione Tecnica

Come Strutturiamo le Priorità Formative

Fondamento: Analisi della Texture

Tutto parte da qui. Insegniamo a riconoscere pattern, porosità e densità usando strumenti professionali ma accessibili. Questa competenza determina ogni scelta successiva ed è la base dei primi due moduli del corso avanzato che inizia a settembre 2025.

Applicazione: Tecniche Specifiche

Una volta identificato il tipo di capello, mostriamo le tecniche appropriate. Il metodo bowl per ricci stretti. La tecnica raking per onde larghe. Il refresh per il secondo giorno. Ogni texture ha il suo protocollo che insegniamo attraverso dimostrazioni dal vivo.

Ottimizzazione: Selezione Prodotti

Gli studenti imparano a leggere gli ingredienti e scegliere formulazioni compatibili. Non raccomandiamo marchi specifici ma insegniamo a valutare proteine, umettanti e emollienti in base alle esigenze individuali.

Perfezionamento: Troubleshooting

L'ultima fase copre i problemi comuni e le loro soluzioni. Capelli che si appiattiscono, crespo al secondo giorno, mancanza di definizione. Dedichiamo sessioni pratiche a queste situazioni reali basandoci sui casi che incontriamo quotidianamente.

Porta Questa Conoscenza nella Tua Routine

Il prossimo ciclo formativo completo parte a ottobre 2025. Se vuoi capire meglio come funzionano i tuoi capelli e scoprire tecniche che davvero fanno la differenza, questo è il momento per iniziare.

Richiedi Informazioni